Rieducazione Posturale Globale

Rieducazione Posturale Globale

La rieducazione posturale globale (RPG) mira a riequilibrare le asimmetrie del corpo e i difetti morfologici.

Serve quindi ad armonizzare i vari segmenti e le varie catene muscolo-fasciali, con la messa in tensione progressiva di tutti gli elementi della catena muscolare.

È una tecnica particolarmente indicata in ambito ortopedico, nelle patologie della colonna vertebrale in genere, scoliosi, dorso curvo, alterazioni posturali degli arti, nella spondilite anchilosante e fibromialgia.

Cosa è la Rieducazione Posturale Globale

La Rieducazione Posturale Globale (di seguito RPG) è una metodica riabilitativa di valutazione e trattamento delle patologie che colpiscono l’apparato locomotore.
Perché essa fornisce un valido contributo alla definizione della diagnosi funzionale.
Philippe E. Souchard, tra la fine degli anni settanta e l’inizio del 1980 ha elaborato in Francia questa metodica riabilitativa basata su tre principi fondamentali:
Individualità – Causalità – Globalità.

Partendo dalla organizzazione in catene muscolari e dalla inevitabile relazione meccanica che si stabilisce, da un punto di vista funzionale, tra distretti diversi del corpo, la RPG consente di approfondire la conoscenza delle problematiche specifiche di ogni paziente in modo individuale.
Il paziente viene considerato come una unità funzionale e infatti la RPG utilizza una serie predefinita di “posture terapeutiche”. Applicandole in modo “globale” e progressivo con l’obiettivo di raggiungere, attraverso l’allungamento e/o il rilasciamento tonico delle catene muscolari retratte responsabili del controllo posturale, un riequilibrio funzionale precedentemente compromesso.

Tramite l’applicazione delle stesse “posture terapeutiche” è possibile inoltre individuare la relazione di causa ed effetto (sotto l’aspetto biomeccanico), stabilire quindi l’origine del problema ed eliminarlo.

Attraverso lo studio della biomeccanica, osservando le due facce della stessa medaglia (funzione statica e funzione dinamica), è possibile stabilire le relazioni tra le caratteristiche anatomiche e fisiologiche del corpo umano.
Grazie alla possibilità di adattare in forma individualizzata il trattamento terapeutico, è possibile applicare la RPG su un gran numero di condizioni patologiche. Favorendo così un recupero del corretto allineamento posturale, della flessibilità muscolare, della eliminazione della sintomatologia dolorosa e ristabilendo la funzione. Grazie alla stretta connessione esistente tra forma, struttura e funzione.

Studio FV con sede a Bologna e Loiano può aiutarti a trovare la soluzione per i dolori legati alla scorretta postura o all’artrosi o alle altre patologie che riducono le tue attività quotidiane o sportive.