Fisioterapia per Patologie Reumatologiche a Bologna
Le patologie reumatologiche colpiscono l’apparato locomotore e il sistema immunitario, causando dolore cronico, rigidità articolare e limitazioni nei movimenti.
Presso Studio FV, offriamo trattamenti fisioterapici personalizzati per supportare i pazienti affetti da malattie reumatiche, migliorare la mobilità e ridurre l’infiammazione.
La Fisioterapia, associata alle terapie farmacologiche, può svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita.



Cosa sono le patologie reumatologiche?
Le patologie reumatologiche comprendono oltre 150 malattie che colpiscono l’apparato locomotore e i tessuti connettivi, incluse le malattie autoimmuni e autoinfiammatorie sistemiche.
La diagnosi è spesso complessa e richiede:
✔︎ Un’anamnesi approfondita (storia clinica del paziente)
✔︎ Un esame fisico specifico
Le malattie reumatiche sono spesso associate ad altre patologie a causa degli effetti infiammatori sistemici della malattia stessa e dei farmaci utilizzati per il trattamento. Questo può complicare il decorso e la prognosi della malattia.
Ad ogni modo, si ritiene essenziale un approccio multidisciplinare per la gestione di questi disturbi.
I sintomi comuni delle patologie reumatologiche
Le malattie reumatiche possono manifestarsi con una varietà di sintomi che influenzano la vita quotidiana:
- Dolore articolare cronico e infiammazione
- Rigidità muscolare, soprattutto al risveglio
- Debolezza muscolare e perdita di forza
- Affaticamento cronico e calo delle energie
- Limitazione nei movimenti e riduzione della mobilità articolare
- Rischio di depressione e isolamento sociale
I pazienti affetti tendono a ridurre l’attività fisica, con conseguente peggioramento della sintomatologia e rischio di ulteriori complicanze.
L’importanza della Fisioterapia nelle patologie reumatologiche
Sebbene i farmaci DMARDS (Disease Modifying Antirheumatic Drugs) siano fondamentali nel trattamento delle malattie reumatiche, la sola terapia farmacologica non è sufficiente.
La Fisioterapia svolge un ruolo chiave per:
- Ridurre il dolore e l’infiammazione
- Migliorare la mobilità articolare
- Prevenire la rigidità muscolare e articolare
- Rafforzare la muscolatura indebolita
- Migliorare la postura e la qualità della vita
Le linee guida internazionali raccomandano l’esercizio terapeutico come parte integrante del trattamento delle patologie reumatologiche.
Riabilitazione per patologie reumatologiche
Non tutte le patologie reumatologiche beneficiano della Fisioterapia allo stesso modo.
Ecco le condizioni in cui la riabilitazione è più indicata:
La riabilitazione è utile in caso di:
✅ Reumatismi infiammatori:
- Artrite reumatoide
- Spondilo-entesoartriti (Spondilite anchilosante, artrite psoriasica)
- Connettiviti
- Sclerosi sistemica
- Lupus eritematoso sistemico (associato alla sindrome di Jaccoud)
- Polimiosite
✅ Reumatismi degenerativi:
- Osteoartrosi
✅ Reumatismi extrarticolari:
- Affezioni dolorose del rachide
- Malattie dell’osso (osteoporosi)
La riabilitazione è utile in caso di:
✅ Reumatismi infiammatori:
- Artrite reumatoide
- Spondilo-entesoartriti (Spondilite anchilosante, artrite psoriasica)
- Connettiviti
- Sclerosi sistemica
- Lupus eritematoso sistemico (associato alla sindrome di Jaccoud)
- Polimiosite
✅ Reumatismi degenerativi:
- Osteoartrosi
✅ Reumatismi extrarticolari:
- Affezioni dolorose del rachide
- Malattie dell’osso (osteoporosi)
La riabilitazione NON è utile in caso di:
❌ Artriti da agenti infettivi
❌ Artriti infettive o reattive
❌ Connettiviti (non complicate)
❌ Lupus eritematoso sistemico (non complicato)
❌ Connettivite mista
❌ Polimialgia reumatica
❌ Vasculiti
La riabilitazione NON è utile in caso di:
❌ Artriti da agenti infettivi
❌ Artriti infettive o reattive
❌ Connettiviti (non complicate)
❌ Lupus eritematoso sistemico (non complicato)
❌ Connettivite mista
❌ Polimialgia reumatica
❌ Vasculiti
I Fisioterapisti specializzati di Studio FV effettueranno una valutazione accurata, per determinare la fattibilità e l’efficacia della Fisioterapia in ogni specifico caso.
FAQ
Domande frequenti sulle patologie reumatologiche e la Fisioterapia
La Fisioterapia può sostituire i farmaci per le patologie reumatologiche?
No, la Fisioterapia non sostituisce i farmaci DMARDS, ma li integra. Il trattamento fisioterapico aiuta a gestire meglio i sintomi e a migliorare la qualità della vita, lavorando in sinergia con la terapia farmacologica.
Posso fare Fisioterapia anche durante una fase infiammatoria acuta?
Dipende dalla patologia e dall’intensità dell’infiammazione. In alcuni casi, si può lavorare con tecniche delicate volte a ridurre il dolore e migliorare la mobilità. Il Fisioterapista valuterà la situazione e consiglierà il trattamento più adatto.
Quali esercizi sono indicati per chi soffre di artrite reumatoide?
Esercizi a basso impatto come stretching, ginnastica dolce e attività in acqua sono particolarmente indicati. L’obiettivo è mantenere la mobilità articolare senza sovraccaricare le articolazioni.
Quanto dura un percorso riabilitativo per le patologie reumatologiche?
La durata varia in base alla patologia e al grado di compromissione. Alcuni pazienti richiedono percorsi continuativi di mantenimento, mentre altri possono beneficiare di cicli riabilitativi di alcune settimane.
La Fisioterapia è indicata anche per l’Osteoporosi?
Sì, la Fisioterapia è molto utile per i pazienti con Osteoporosi. Gli esercizi mirati aiutano a migliorare la postura, rafforzare la muscolatura e ridurre il rischio di cadute e fratture.
Prenota la tua seduta di Fisioterapia per patologie reumatologiche a Bologna
Se soffri di dolori articolari, rigidità muscolare o patologie reumatologiche, affidati ai professionisti di Studio FV.
Con trattamenti personalizzati potrai migliorare la tua mobilità e la qualità della vita.