Diastasi addominale e ginnastica ipopressiva

diastasi addominale

La Diastasi addominali o Diastasi del muscolo Retto Addominale (DRA) è una condizione clinica caratterizzata dalla separazione dei muscoli Retti dell’Addome. La DRA è caratterizzata da un assottigliamento della linea alba, in una o più regioni di essa, che può portare ad una protrusione verso l’esterno del contenuto addominale.


È possibile individuare tre livelli di DRA: sovra-ombelicale, ombelicale e sotto-ombelicale. Sembrerebbe che nella popolazione femminile la DRA sovra-ombelicale sia la più comune.


Ad oggi esiste ancora scarsa conoscenza della prevalenza, dei fattori di rischio, della prevenzione e della gestione della DRA nella popolazione femminile; tuttavia, sembrerebbe che una delle cause principali di DRA nella donna, insieme all’obesità, sia la gravidanza. Proprio nel periodo gestazionale, lo stiramento del muscolo retto addominale operato dall’interno, dall’utero in continuo accrescimento, diventa una delle principali cause della separazione dei muscoli retti addominali incrementata dall’instaurarsi di un nuovo equilibrio ormonale, fattore favorente l’assottigliamento dei tessuti connettivi e quindi della stessa linea alba. Di norma, la separazione del muscolo retto addominale si risolve entro le prime 8/12 settimane dopo il parto, fino anche a 6 mesi. Se però l’addome rilassato perdura anche dopo, se si gonfia in maniera esagerata dopo ogni pasto, se non migliora nonostante attività fisica costante o se è presente un’ernia ombelicale, è probabile che si sia in presenza di una diastasi addominale post parto. 

Esistono anche altri fattori di rischio che possono determinare la comparsa della diastasi addominale; una forma di diastasi congenita è rilevabile anche gli uomini che possono andare incontro a questa patologia.

Fattori di rischio per le donne in stato di gravidanza

  • L’età della gestante superiore ai 35 anni;
  • il feto con un peso elevato;
  • la gravidanza gemellare;
  • altre gravidanze precedenti

Altri fattori di rischio sia per uomini che donne

  • indebolimento muscolare;
  • obesità;
  • vecchiaia;
  • eccessiva attività fisica (lavoro con sforzi, attività sportiva)
  • altre malattie che provocano conati intensi di vomito;
  • interventi chirurgici dell’addome;
  • tosse cronica.

sintomi “che la diastasi dei retti può provocare sono:

  • dolori alla schiena che sembra esser più debole e affaticabile
  • dolori alle anche e al bacino
  • incontinenza urinaria e fecale
  • senso di pesantezza al pavimento pelvico
  • ernia
  • gonfiore post-prandiale marcato
  • nausea
  • difficoltà digestive
  • Cute assottigliata e cadente nella regione periombelicale
  • Ombelico estroflesso
  • Smagliature periombelicali
  • peristalsi molto evidente a occhio nudo
  • postura da iperlordosi
diastasi addominale


La presa in carico della donna affetta da DRA è di tipo interdisciplinare, attraverso l’intervento tra diverse figure sanitarie. Il ruolo del fisioterapista resta centrale per quanto riguarda l’aspetto rieducativo-funzionale della parete addominale e del complesso lombo-pelvico, con un approccio che guarda all’insieme biopsicosociale della persona presa in carico.

La tipologia di approccio terapeutico più idoneo a questo tipo di patologia è la ginnastica addominale Ipopressiva.

L’obiettivo principale del metodo ipopressivo è quello di prevenire tutti i tipi di disturbi della donna, in particolare il prolasso degli organi pelvici e l’incontinenza urinaria da sforzo. Ecco perché questa ginnastica viene usata nel post-partum preventivo.

Essa agisce sul recupero della forza e dell’elasticità della parete addominale evitando un aumento pressorio a livello della fascia addominale attraverso un’attivazione tonica del perineo e della parete addominale.

Questo tipo di tecnica viene consigliata anche in donne con:

  • addominali deboli o pancia gonfia; 
  • problematiche posturali;
  • problemi di pavimento pelvico e incontinenza;
  • prolasso dell’utero, della vescica o del retto;
  • in preparazione all’intervento chirurgico per diastasi e nel recupero post-operatorio.

É importante iniziare con sedute individuali  per un approccio specifico e personalizzato; solamente in un tempo successivo e di mantenimento si può accedere a un corso di gruppo.

Se hai da poco partorito o accusi uno dei sintomi descritti, chiamaci per intraprendere un percorso personalizzato di valutazione e trattamento della diastasi addominale, del pavimento pelvico e di rimodellamento del corpo.