Fisioterapia per patologie specifiche a Bologna:
Dolore, tensione muscolare, disturbi posturali e problematiche croniche possono compromettere la qualità della vita e rendere difficili le attività quotidiane.
Presso Studio FV offriamo trattamenti fisioterapici avanzati per la gestione di patologie specifiche, come cefalee, vertigini, dolori mandibolari, disturbi del pavimento pelvico e molto altro.
Grazie a un approccio basato su evidenze scientifiche, ti aiutiamo a ritrovare il benessere e la libertà di movimento.


Cefalee e vertigini: quando la fisioterapia può fare la differenza
Cefalee e mal di testa
La cefalea è una condizione molto diffusa, con cause e manifestazioni diverse. Tra i principali tipi troviamo:
- Cefalea tensiva dovuta a tensioni muscolari cervicali e posturali. Si presenta con un dolore diffuso, spesso descritto come una fascia che stringe la testa.
- Emicrania caratterizzata da dolore pulsante, solitamente localizzato su un lato della testa, spesso accompagnato da nausea, vomito e sensibilità a luce e suoni.
- Cefalea a grappolo, una delle forme più intense, con attacchi dolorosi intorno all’occhio, associati a lacrimazione e congestione nasale.
- Cefalea cervicogenica legata a disfunzioni cervicali, si manifesta con dolore irradiato dal collo alla testa.
Come può aiutarti la fisioterapia?
La fisioterapia offre tecniche manuali e posturali per ridurre la tensione muscolare e migliorare l’equilibrio articolare, attraverso:
✔ Terapia manuale specifica
✔ Esercizi di stretching e rinforzo
✔ Riequilibrio posturale
✔ Trattamento dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare)
✔ Tecniche per ridurre la tensione cervicale
Vertigini e instabilità
Le vertigini sono una sensazione di movimento o rotazione, anche a riposo, e possono essere accompagnate da nausea, sudorazione e difficoltà di equilibrio. Le principali cause includono:
- Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB) causata dallo spostamento di piccoli cristalli nell’orecchio interno.
- Malattia di Ménière caratterizzata da vertigini ricorrenti, perdita dell’udito e acufeni.
- Labirintite e neurite vestibolare, infiammazioni dell’orecchio interno che compromettono l’equilibrio.
- Problemi circolatori come l’ipotensione ortostatica, con cali di pressione al cambio di posizione.
- Disturbi neurologici legati a patologie come ictus o sclerosi multipla.
Il ruolo della fisioterapia vestibolare
La fisioterapia aiuta a ridurre gli effetti della patologia e ad allenare il cervello a recuperare l’equilibrio naturale.
Attraverso specifiche manovre di riabilitazione vestibolare, si può migliorare la gestione dei sintomi e riprendere le normali attività quotidiane.

Dolori mandibolari e disturbi dell’ATM
I disturbi temporo-mandibolari (DTM) coinvolgono l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), responsabile dei movimenti della mandibola. Possono derivare da:
✔ Problemi muscolari: tensione o spasmi nei muscoli masticatori
✔ Disfunzioni articolari: traumi, artrite o spostamento del disco articolare
✔ Bruxismo: digrignamento e serramento dei denti, spesso notturno
✔ Postura scorretta: squilibri muscolo-scheletrici che sovraccaricano nervi, legamenti e articolazioni
✔ Fattori psicologici: stress e ansia che aumentano la tensione muscolare
Sintomi dei DTM:
- Dolore ai muscoli della masticazione e all’area vicino alle orecchie
- Mal di testa frequenti
- Scrosci o schiocchi nell’apertura/chiusura della bocca
- Difficoltà ad aprire completamente la bocca
La fisioterapia per l’ATM aiuta a:
- Ridurre la tensione muscolare
- Ripristinare la mobilità articolare
- Migliorare la postura e l’equilibrio tra mandibola e rachide cervicale
Aderenze cicatriziali e riabilitazione post-chirurgica
Le aderenze cicatriziali sono bande di tessuto fibroso che si formano dopo interventi chirurgici o traumi, limitando la mobilità e causando dolore.
La Fisioterapia può trattarle con tecniche manuali e strumentali, come:
- Massaggio miofasciale
- LPG Endermologie®
- Onde d’urto e radiofrequenza
Interventi al seno e ricostruzione mammaria
Dopo interventi senologici, la fisioterapia è essenziale per:
- Ridurre l’edema post-operatorio
- Trattare le aderenze cicatriziali
- Migliorare la mobilità della spalla
- Prevenire e trattare la Axillary Web Syndrome (corde linfatiche dolorose)

Aderenze cicatriziali e riabilitazione post-chirurgica
Le aderenze cicatriziali sono bande di tessuto fibroso che si formano dopo interventi chirurgici o traumi, limitando la mobilità e causando dolore.
La Fisioterapia può trattarle con tecniche manuali e strumentali, come:
- Massaggio miofasciale
- LPG Endermologie®
- Onde d’urto e radiofrequenza
Interventi al seno e ricostruzione mammaria
Dopo interventi senologici, la fisioterapia è essenziale per:
- Ridurre l’edema post-operatorio
- Trattare le aderenze cicatriziali
- Migliorare la mobilità della spalla
- Prevenire e trattare la Axillary Web Syndrome (corde linfatiche dolorose)

Stasi venosa e linfatica
Queste condizioni compromettono la circolazione, causando gonfiore e rischio di complicazioni come trombosi o linfedema. Le cause includono:
- Insufficienza venosa (varici, immobilizzazione prolungata)
- Stasi linfatica (compressioni post-chirurgiche, infezioni, neoplasie)
Trattamenti fisioterapici efficaci:
- Drenaggio linfatico manuale
- Bendaggio linfologico e pressoterapia
- Esercizi specifici per migliorare il ritorno venoso e linfatico
Dolore pelvico cronico, nevralgia del pudendo e disfunzioni perineali
Il dolore pelvico cronico è una condizione complessa che può causare:
✔ Dolore persistente in zona perineale, sacrale e addominale
✔ Fastidi durante i rapporti sessuali
✔ Disturbi urinari e intestinali
Le cause includono endometriosi, infezioni, neuropatie e disfunzioni muscolari. La fisioterapia per il pavimento pelvico può ridurre il dolore e migliorare la funzione della muscolatura perineale.


Vulvodinia ed endometriosi
La vulvodinia provoca dolore vulvare continuo, peggiorato dal contatto, rendendo difficili anche attività quotidiane come sedersi o indossare indumenti stretti.
L’endometriosi causa infiammazione e dolore pelvico, spesso invalidante.
La fisioterapia può aiutare con:
- Terapia manuale esterna e interna
- Rieducazione della muscolatura pelvica
- Elettrostimolazione e esercizi terapeutici
Incontinenza urinaria e prolassi
L’incontinenza urinaria può colpire uomini e donne, ed è spesso legata a:
→ Interventi chirurgici (prostatectomia, isterectomia)
→ Parto e post-gravidanza
→ Debolezza del pavimento pelvico
Come può aiutare la Fisioterapia?
Attraverso la riabilitazione del Pavimento Pelvico, la fisioterapia può ripristinare la funzione vescicale con esercizi mirati e tecniche di biofeedback.

Incontinenza urinaria e prolassi
L’incontinenza urinaria può colpire uomini e donne, ed è spesso legata a:
→ Interventi chirurgici (prostata, isterectomia)
→ Parto e post-gravidanza
→ Debolezza del pavimento pelvico
Come può aiutare la Fisioterapia?
Attraverso la riabilitazione del Pavimento Pelvico, la fisioterapia può ripristinare la funzione vescicale con esercizi mirati e tecniche di biofeedback.

Prenota il tuo percorso fisioterapico personalizzato
Non lasciare che il dolore o i disturbi cronici limitino la tua vita.
Presso Studio FV, offriamo trattamenti mirati ed efficaci per le patologie specifiche con un approccio personalizzato e basato su evidenze scientifiche.