Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e fasce che chiude inferiormente la cavità addomino-pelvica sia nell’uomo che nella donna.
Il suo ruolo è quello di sostenere gli organi che si trovano “sospesi” all’interno di questa cavità (la vescica, il retto e nella donna anche l’utero).
L’invecchiamento corporeo, ma anche eventi come il parto o le modifiche ormonali, contribuiscono al decondizionamento muscolare e i possibili effetti sono la lassità degli organi genitali, l’incontinenza urinaria, il prolasso. Tali situazioni si possono definire progressive e in alcuni casi è possibile sperimentare situazioni di dolore pelvico cronico che peggiora nel tempo.
Può capitare anche di trovarsi in situazioni spiacevoli con piccole perdite di urina inaspettate, un tipo di incontinenza molto diffusa sia tra le donne che tra gli uomini e può diventare davvero spiacevole perché accade in momenti imprevedibili e non è controllabile.
Le improvvise perdite di pipì sono episodi che riguardano molte più persone di quel che si potrebbe immaginare, e non solo quelle con età avanzata.
Nella maggior parte dei casi la ragione di queste perdite deriva da una disfunzione del pavimento pelvico, ovvero l’area del bacino che chiude inferiormente la cavità addominale ed è formato da una struttura fibro-muscolare abbastanza complessa.
La disfunzione può dipendere da una mancanza di allenamento di quei muscoli, da una predisposizione genetica e naturalmente anche da un sovraffaticamento, ad esempio in seguito ad una gravidanza.
Purtroppo su questo argomento c’è ancora poca informazione e molte persone che soffrono di incontinenza non sanno che è possibile curarla grazie a delle specifiche terapie di riabilitazione del pavimento pelvico.
La tecnologia ha fatto passi da gigante nel mondo della riabilitazione ed, oggi anche per queste patologie particolarmente delicate, esistono dei macchinari molto efficaci e, soprattutto, assolutamente non invasivi.
Nel nostro studio, dopo un’attenta prima valutazione, andiamo a trattare la patologia con le terapie più avanzate esistenti oggi sul mercato, in maniera indolore e anche più confortevole per il paziente.
La poltrona con Sistema Super Induttivo (EMSELLA) ad esempio, utilizza l’energia elettromagnetica focalizzata ad alta intensità (HIFEM), per provocare contrazioni muscolari del pavimento pelvico profonde e intense, permette di agire su patologie come l’incontinenza senza utilizzare sonde e addirittura senza far spogliare il paziente. Una novità eccezionale per questo ambito! Ed è una terapia utilizzabile sia sulle donne che sugli uomini.
Una singola seduta provoca migliaia di contrazioni muscolari sopramassimali del pavimento pelvico, estremamente importanti per la rieducazione muscolare e il miglioramento del benessere intimo.
Anche la radiofrequenza specifica per il trattamento delle patologie del pavimento pelvico, è una terapia indolore e molto efficace per ridurre l’infiammazione dei tessuti molli e muscolari e migliorare il tono muscolare vaginale, ridurre il dolore e l’ipertono pelvico.
COME SI SVOLGE?
La seduta è del tutto indolore, si svolge con il/la paziente completamente vestito/a e semplicemente seduto/a sulla poltrona del Sistema Super Induttivo.
QUANTO DURA?
Il trattamento dura circa mezz’ora.